Scuola di Posturologia

Diventa un Esperto in Posturologia

Area tematica
Marketing e Vendite
Livello
Avanzato
Tempo di apprendimento
12 ore e 53 minuti

In breve

La Scuola in Posturologia si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a fornire una formazione permanente e ricorrente specialistica in posturologia e di promuovere un apprendimento Teorico – Pratico delle più recenti acquisizioni nel campo della postura, della terapia, dell’educazione e della rieducazione posturale.



A chi è rivolto


Argomenti


Docenti

Alessio Guaglianone

Docente

Antonino Di Nardi

Docente
Bio

Rocco De Marco

Docente

Ruben Ghezzo

Docente

Richiedi maggiori informazioni

Nome
Cognome
*Email
Cellulare
Azienda

I campi indicati con * sono obbligatori.

Contenuti

  • 1° Modulo: Biomeccanica e Postura

    Differenza tra Postura e Posturologia

    Posturologia: modello Neurofisiologico, Biomeccanico, Psicosomatico

    Sistema Tonico Posturale

    Il Rachide, Asse a tiranti

    Anatomia della Colonna Vertebrale

    Disco Intervertebrale

    Curve Fisiologiche del Rachide

  • La Cintura Pelvica

    La cintura pelvica

    Superfici articolari e Legamenti dell'articolazione sacro-iliaca

  • Il Rachide Lombare

    Il rachide lombare nel suo complesso

    Movimenti del rachide lombare

    I muscoli del tronco

  • Il rachide Dorsale

    Il rachide dorsale e il torace

    Movimenti del Rachide Dorsale

  • Il rachide Cervicale

    Il rachide Cervicale nel suo Insieme

    Muscoli del rachide Cervicale

    I movimenti del Rachide Cervicale

    Quiz Intermedio

  • 2° Modulo: Ginnastica Posturale Funzionale

    I Muscoli della Respirazione

    Spondilolistesi

    Paraformismi e Disformismi

    Ernia Discale e Protrusione

  • Parte Pratica Ginnastica Posturale

    Presa di Coscienza del nostro corpo in posizione Supina

    Presa di coscienza del Respiro in Piedi

    Respirazione Diaframmatica, Toracica Media e Toracica Alta

    Educazione Respiratoria: test per valutare la qualità e quantità del respiro

    Tecnica del Groundig

    Tecnica del Verrouillage

    Influenza Arti inferiori e Superiori sulla nostra colonna

    Mobilizzazione in Flessione della Colonna Vertebrale

    Mobilizzazione in Estensione della Colonna Vertebrale

    Mobilizzazione Laterale della Zona Dorsale

    Movimenti di Atero-Retroversione del Bacino

    Movimenti del bacino con Palla

    Esercizi per l'equilibrio

    Esercizi di Stretching Globale

    Allungamento Catena Posteriore ed Ischio Crurali

    Esercizi per il tratto Cervicale

  • Esercizi di Potenziamento

    Esercizi di Potenziamento per l'addome

    Potenziamento Addominali in Isometria

    Potenziamento Parte Superiore

    Potenziamento erettori spinali e glutei

    Esercizio di Potenziamento Arti Inferiori

  • Esempio di Lezione Ginnastica Posturale

    Lezione Posturale posizione in Piedi

    Lezione Posturale in posizione Supina

  • Patologie più Frequenti

    Osteoporosi

    Stenosi del Canale Vertebrale

    Scoliosi

  • 3° Modulo: Valutazione ed Analisi Posturale

    L'importanza della Valutazione Posturale

    Il segno di Lasègue

    La Postura Standard

    Test Misurazione delle Curve Lombare e Cervicale

    Valutazione Posturale Piano Frontale e Laterale

    Valutazione della forza- addominali, erettori

    Test Fukuda Unterberger

    Test di Romberg

    Forward Bending Test

    Test della marcia sul posto

    Test delle Caviglie

    Test Cefalogiro e Oculogiro

    Verticale di Barrè

  • 4° Modulo: Sistema Podalico e Postura

    Anatomia del Piede: Parte ossea

    Anatomia del Piede: Tendini e Legamenti

    Correlazione Piede e Postura

    Fisiologia del Piede

    Movimenti del Piede e Assi Fisiologici

    Muscoli del Piede

  • 5°Modulo: Rieducazione Funzionale Posturale

    Ernia del Disco e Meccanismo della compressione radicolare

    Fattori di Rischio delle Patologie Muscolo Scheletriche

    Corso Prevenzione e Rieducazione 1

  • 6° Modulo: Psiche e Postura

    Lezione online

    Parte Seconda

  • 7° Modulo Atm e Postura

    Postura e Occlusione

    Valutazione delle Asimmetrie

    Alterazioni e Diagnosi

    Valutazione Iniziale

  • 8° Modulo Sistema Visivo, Cicatrici e Postura
  • 9° Modulo Taping Funzionale e Sportivo

    Introduzione anatomica, termini di posizioni e movimento

    Meccanismo d'azione del taping Neuromuscolare

    Funzioni base del Taping Neuromuscolare

    Anatomia e Fisiologia della sensibilità esterocettiva cutanea

  • Tipi di Applicazione del Taping Neuromuscolare

    Spessore ed elasticità cutanea

    Preparazione del Nastro

    Concetti Generali d'utilizzo

    Durata e Numero di Applicazioni

    Applicazione del Nastro

    Concetti base della tecnica compressiva e decompressiva

    Concetti base della tecnica di Correzione

    Tecniche di correzione Muscoloscheletrica

  • Testa e Collo
  • Spalla e cingolo Scapolare
  • Tronco e Addome
  • Arto Superiore
  • Arto Inferiore
  • Applicazioni Patologie Principali
  • 10° Modulo: Studio Casi Clinici ed Esame Finale

Alessio Guaglianone

Posturologo, Massoterapista

Antonino Di Nardi

Scienze Motorie, Massoterapista, Chiropratico
Mi chiamo Antonino Di Nardi e sono nato a Roma il 6 aprile 1971. Ho maturato una esperienza più che ventennale nel campo della salute psico-fisica della persona. Svolgo la libera professione di Massoterapista, Chiropratico, Chinesiologo e Posturologo nella mia città natale.

Rocco De Marco

Chinesiologo, Osteopata, Posturologo

Ruben Ghezzo

Osteopata, Esperto in Posturologia