Il corso di anatomia funzionale al movimento rappresenta il primo step per diventare un istruttore competente e professinale
Le finalità del corso sono quelle di far acquisire le conoscenze base sull'organizzazione del corpo umano con particolare riguardo all’appartato locomotore che rappresenta il sapere fondamentale per diventare un professionista del benessere
Apparato Scheletrico
Tessuto Osseo
Rimodellamento, riparazione e mantenimento osseo
Scheletro Assile: il Cranio e le ossa associate
Scheletro Assile: la Gabbia Toracica
Componente Appendicolare: il cingolo toracico e la parte libera dell'arto superiore
Componente Appendicolare: il cingolo pelvico e la parte libera dell'arto inferiore
Classificazione delle Articolazioni
Forma e Funzioni delle Articolazioni
Le articolazioni più rappresentative parte superiore
Le articolazioni più rappresentative Arto Inferiore
Organizzazione del Tessuto Muscolare
Anatomia della Muscolatura Scheletrica
Meccanismo della Contrazione Muscolare
Tipi di fibre Muscolari Scheletriche
Unità Motoria e Controllo Muscolare
Terminologia utilizzata per i muscoli
Muscoli della testa e del collo
Muscoli del Rachide
Muscoli Obliqui e Retti dell'addome
Muscoli del Cingolo Scapolare
Muscoli che muovono il Braccio e l'Avambraccio
Muscoli che muovono la Coscia
Muscoli del Piede
Anatomia di superficie
Organizzazione Cellulare del Sistema Nervoso
Anatomia Macroscopica del midollo spinale
I nervi spinali
Una introduzione sull'organizzazione dell'encefalo
I nervi Cranici
Sistema Nervoso Autonomo
Panoramica sul sistema Endocrino
Classificazione degli Ormoni (prima Parte)
Classificazione degli Ormoni (secondaParte)
Il sangue
Il Cuore
Il ciclo cardiaco
I vasi e la circolazione
Panoramica sul sistema linfatico
Anatomia e Fisiologia dell'apparato respiratorio
Vie Aeree superiori ed inferiori dell'apparato Respiratorio
Muscoli Respiratori e ventilazione polmonare
Panoramica sull'apparato digerente
Quiz finale